Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

MAV Bancario – Come Funziona e Come Effettuare il Pagamento del Bollettino

In questa guida spieghiamo come funziona il MAV, pagamento Mediante Avviso, e come effettuare il pagamento del bollettino.

Il MAV è infatti una delle modalità di pagamento più diffuse per quanto riguarda i pagamenti verso gli enti pubblici, per esempio viene comunemente utilizzata per il pagamento delle tasse universitarie.

Come Funziona il MAV

Il MAV è un procedura interbancaria standardizzata di incasso mediante bollettino. Questo significa la banca del creditore invia al debitore un avviso tramite un bollettino in cui sono presenti le informazioni che servono all’istituto di credito e al creditore per la riconciliazione del pagamento.
La banca del debitore, una volta che è stato effettuato il pagamento, riconosce l’importo alla banca del creditore attraverso una procedura interbancaria elettronica, entro il termine massimo di due giorni lavorativi successivi.

Vediamo più nel dettaglio come funziona questo strumento.
Il debitore riceve un bollettino, su cui comprare un codice di 17 o 18 cifre che lo identifica univocamente, in cui sono presenti le seguenti informazioni.
-Nome e cognome di chi deve effettuare il pagamento.
-Importo che deve essere versato.
-Causale
-Data entro cui effettuare il pagamento.

Per comprendere meglio è possibile vedere questo fac simile di MAV bancario.

Dopo che ha ricevuto il bollettino, il debitore può precedere al pagamento.

Come Effettuare il Pagamento del Bollettino MAV

Effettuare il pagamento del bollettino MAV è molto semplice, il debitore può infatti eseguire l’operazione con le seguenti modalità.
-Allo sportello di una banca. In questo caso basta recarsi in una filiale di un istituto di credito e versare l’importo specificato sul bollettino oppure richiedere l’addebito diretto. Il pagamento in contanti può essere effettuato presso qualsiasi banca mentre se si vuole addebitare la somma sul conto corrente è necessario rivolgersi al proprio istituto di credito.
Una volta effettuato il pagamento, l’operatore rilascia la quietanza timbrata, un documento che attesta l’avvenuto pagamento e che può essere utilizzato come ricevuta.
-Allo sportello di un ufficio postale. La procedura è la stessa spiegata in precedenza. Bisogna però precisare che viene applicata la commissione prevista da Poste Italiane.
-Tramite l’ATM di una qualsiasi banca, seguendo le istruzioni che vengono mostrate sullo schermo. Il pagamento tramite ATM può essere effettuato in contanti o con carta di credito. Dopo che è stato effettuato il pagamento, viene emessa la stampa dello scontrino che attesta l’avvenuta operazione.
-Tramite Home Banking. Se si dispone di accesso al servizio di home banking, si tratta probabilmente della modalità più semplice e veloce.
Basta accedere all’area home banking presente sul sito della propria banca, selezionare l’operazione da eseguire e compilare tutti i campi con i dati richiesti. Al termine, viene messa a disposizione una ricevuta da stampare e conservare.

Codice MAV e Ricevuta

Abbiamo già specificato che il MAV è contraddistinto da un codice.
Questo codice è composto da 17 o 18 cifre e identifica in modo univoco il MAV.
Questo significa che a ogni MAV è associato uno specifico codice, tramite il quale è possibile identificarlo senza dubbi.
Si tratta di un elemento importante, perchè permette di evitare che si verifichi confusione relativamente alla provenienza di un pagamento.

In ogni caso, è importante conservare la ricevuta che attesta il pagamento del bollettino, in modo da potere dimostrare il versamento effettuato.
Se il bollettino MAV viene pagato in banca, l’operatore allo sportello restituisce la quietanza timbrata.
Se il pagamento viene effettuato tramite Bancomat, basta conservare lo scontrino stampato dal dispositivo.
Se il bollettino MAV è pagato online tramite home banking, basta utilizzare la funzionalità di stampa delle ricevute presente sul sito.

Differenza tra MAV e RAV

I termini MAV e RAV sono simili e quindi possono generare confusione, si tratta però di due strumenti diversi.

Il RAV, riscossione mediante avviso, è infatti un tipo di bollettino che viene usato dagli enti che si occupano della riscossione di somme iscritte a ruolo, per esempio multe per violazioni del codice della strada e tasse sulle concessioni governative. Il RAV, a differenza del MAV, può anche prevedere il pagamento di una commissione e viene identificato da un codice di 17 cifre precedute da 0.

Il MAV è quindi uno strumento utile e molto semplice da utilizzare.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
  • LinkedIn 0

Articoli Simili

Come Fare un’Analisi di Mercato L’analisi di mercato è un metodo che le aziende utilizzano spesso per comprendere le abitudini e le preferenze dei potenziali clienti, al fine di elab...
Giroconto Bancario e Postale – Definizione, ... In questa guida spieghiamo in cosa consistono il giroconto bancario e postale e quali sono le differenze tra giroconto e bonifico. Il giroconto vie...
Come Funziona la Partita IVA Come tutti sanno, per iniziare a svolgere un’attività indipendente è necessario aprire una posizione IVA, e ottenere il relativo numero di partita IVA...
Vaglia Postale – Come Funziona, Costi e Tipo... In questa guida spieghiamo come funziona il vaglia postale e vediamo quali sono i costi per fare un vaglia, a seconda della tipologia scelta. Nonos...
Quale Attività Aprire in un Piccolo Paese Nella guida di oggi ti spiegheremo quale attività aprire in un piccolo paese, insieme ai vantaggi e agli svantaggi di una decisione di questo tipo. ...
Luca Russo

Riguardo a Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Modelli e Fac Simile

Ultimi Articoli

  • Compromesso di Vendita – Fac Simile e Guida
  • Proposta Saldo e Stralcio – Fac Simile e Guida
  • Lettera di Ringraziamento per Collaborazione e Lavoro Svolto – Modello e Guida
  • Autocertificazione di Residenza – Modulo da Scaricare e Guida
  • Vaglia Postale – Come Funziona, Costi e Tipologie

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più