• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

Tu sei qui: Home / Modelli e Fac Simile / Lettera di Intenti – Fac Simile con Esempio

Lettera di Intenti – Fac Simile con Esempio

Aggiornato il 19 Febbraio 2024 da Luca Russo

Indice

  • Lettera di Intenti non Vincolante
  • Lettera di Intenti Vincolante
  • Lettera di Accordo Relativa agli Elementi Contrattuali
  • Come Scrivere Lettera di Intenti
  • Fac Simile Lettera di Intenti

In questa guida mettiamo a disposizione un fac simile di lettera di intenti da scaricare e da utilizzare come esempio.

La lettera di intenti è un documento redatto e sottoscritto da due, ma anche da più parti, in previsione della stipula di un contratto o di un accordo.

La finalità della lettera è quella di indicare una serie di punti che le due parti sono tenute a rispettare, lasciando comunque ampio spazio ad ulteriori modifiche ed implementazioni prima di concludere le trattative.

Questo documento riguarda un’ampia gamma di situazioni, dalla conclusione di un contratto di compravendita, all’assunzione di un dipendente, a diversi altri contesti di natura commerciale o professionale. In base alle diverse caratteristiche, una lettera di intenti può essere vincolante o non vincolante, ovvero includere o meno uno specifico impegno di valore contrattuale.

Lettera di Intenti non Vincolante

La lettera di intenti non vincolante non contiene riferimento ad eventuali impegni presi dalle diverse parti in previsione di un contratto.

In genere, questo tipo di documento include un calendario relativo agli ulteriori incontri per portare avanti le trattative, e specifica lo stato di avanzamento dell’accordo, indicando i punti già discussi e quelli ancora da esaminare.

Lettera di Intenti Vincolante

In questo caso la lettera di intenti include una serie di dichiarazioni che si riferiscono a quello che sarà il contratto vero e proprio, richiedendo però alcune specifiche condizioni perché possa essere considerato valido.

Per esempio, in un contratto di compravendita immobiliare, la condizione necessaria perché l’acquisto sia portato a termine può essere quella di apportare eventuali modifiche all’immobile entro una certa data. In queste situazioni, spesso la lettera di intenti costituisce un autentico accordo, con relativi obblighi da rispettare.

Lettera di Accordo Relativa agli Elementi Contrattuali

In questo caso, il contenuto della lettera di intenti è variabile in base agli accordi già portati a termine e ai punti che dovranno essere ulteriormente discussi.
Risulta essere uno strumento diffuso soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni, che necessitano di tempi molto lunghi e pratiche burocratiche complesse per giungere ad un contratto definitivo.

Utilizzando la lettera di intenti, un’azienda ha la possibilità di determinare alcuni punti importanti di un contratto per impedirne la modifica, rimandando ad un altro momento la redazione del contratto stesso.

Come Scrivere Lettera di Intenti

Lo stile di una lettera di intenti deve essere piuttosto formale e contenere tutti gli elementi necessari di un documento commerciale, la data di redazione, l’oggetto e l’indirizzo del destinatario, utilizzando preferibilmente la carta intestata.
Anche il formato è opportuno che sia professionale, scegliendo un carattere classico e dividendo la lettera in paragrafi, inserendo se necessario un elenco puntato o numerato.

Dopo un primo paragrafo introduttivo, dove vengono illustrati sommariamente gli obiettivi e le finalità dell’accordo, inserendo i dati delle diverse parti impegnate nella stipula del contratto, sono indicate di solito le clausole di riservatezza, per evitare che nel corso della negoziazione qualcuno non diffonda, anche inavvertitamente, informazioni riservate.
A questo punto si passa alle trattative vere e proprie, necessarie per dichiarare l’intenzione di volere raggiungere un accordo tra le parti, che si impegnano a rispettare determinate restrizioni, evitando, per esempio, la stipula di accordi paralleli con le altre parti interessate dal contratto.
Risulta essere possibile anche consentire alla controparte la richiesta di informazioni dettagliate presso il proprio legale o consulente fiscale.
La lettera di intenti deve inoltre indicare chiaramente le tempistiche necessarie alle trattative e la relativa scadenza.

La soluzione migliore per non commettere errori e dimenticanze è quella di fare redigere la lettera da un consulente legale, o di sottoporla al suo esame, in maniera tale da avere conferma che rispetti gli standard e possa essere considerata un documento valido.
A questo punto, dopo avere ricevuta la conferma, la lettera può essere inviata via raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata.

Se la lettera di intenti contiene accordi non vincolanti, il mancato rispetto dei termini comporta una rottura della negoziazione e una possibile richiesta della parte lesa di un risarcimento delle spese eventualmente sostenute per portare avanti le trattative.
Diversamente, nel caso di una lettera di intenti vincolante, la mancata osservanza è da considerarsi un autentico inadempimento contrattuale, con la possibilità per la parte lesa di richiedere un risarcimento completo.

Fac Simile Lettera di Intenti

In questa pagina è possibile trovare un modello di lettera di intenti, da prendere come esempio per poi apportare le necessarie modifiche e personalizzazioni.

La lettera di intenti viene infatti utilizzata in varie situazioni. Per fare alcuni esempi, possiamo trovare
-Lettera di intenti per assunzione
-Lettera di intenti per collaborazione commerciale
-Lettera di intenti per acquisto immobile
-Lettera di intenti per partecipazione a progetto

Indicativamente, la lettera di intenti viene scritta su carta intestata con relativo logo, e indirizzata alle diverse parti coinvolte nell’accordo. Devono essere presenti il luogo e la data di redazione della lettera, e l’oggetto, dove si specifica il progetto a cui gli accordi contrattuali fanno riferimento e gli organismi che ne sono coinvolti.
Come si è detto, dopo un primo paragrafo in cui lo scrivente rende noti i propri dati e riferimenti, segue l’elenco dei diversi punti che costituiscono i termini dell’accordo di cui in oggetto.

La lettera termina con il timbro e la firma leggibile dell’intestatario e viene presentata normalmente in duplice copia, in modo che il ricevente possa prendere visione e firmare per ricevuta.

Icona

Fac Simile Lettera di Intenti

1 file 12.00 KB
Download
Articoli Simili
  • Lettera di Impegno all'Assunzione – Fac Simile e Guida
  • Compromesso di Vendita - Fac Simile e Guida
  • Come Investire in Oro
  • Centrale Rischi - Come Funziona
  • Scrittura Privata - Modello e Guida
Categoria: Modelli e Fac Simile

Chi è Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Articolo Precedente:Modello Preventivo Excel e Word e Consigli su Come Scriverlo
Articolo Successivo:Scrittura Privata – Modello e Guida

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Emissione Obbligazioni nelle Società per Azioni – Limiti e Rilevazioni Contabili
  • Assemblea dei Soci – Come Funziona
  • Società per Azioni – Caratteristiche
  • Cassette di Sicurezza Bancarie – Caratteristiche e Costi
  • Come Investire in Oro

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy