• Skip to main content
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

You are here: Home / Come Gestire la Propria Attività / Assemblea dei Soci – Come Funziona

Assemblea dei Soci – Come Funziona

Aggiornato il 7 Marzo 2025 da Luca Russo

L’assemblea dei soci (detti azionisti in caso di spa o sapa), rappresenta l’organo volitivo.
I soci costituiscono il soggetto economico dell’impresa in quanto portatori di interessi interni. Tuttavia, soprattutto nelle spa a proprietà diffusa, molti piccoli azionisti non partecipano alle assemblee e solo un ristretto numero di persone influisce sulle decisioni sociali.
Possiamo quindi considerare soggetto economico di fatto di una società il socio o il gruppo di soci (riuniti a loro volta in un sindacato di controllo) che rappresenta la maggioranza del capitale nelle assemblee e che attraverso la nomina degli organi di amministrazione e
di sorveglianza e l’alta dirigenza (topo management) esercita il dominio sulla società.

Nelle spa e nelle sapa, fatte salve alcune categorie speciali di strumenti finanziari, ogni socio ha diritto a tanti voti quante sono le azioni possedute; nelle srl il voto dei soci vale in misura proporzionale alla relativa partecipazione.

I soci possono intervenire in assemblea personalmente oppure tramite un rappresentante legale o volontario. Il codice distingue le assemblee dei soci in ordinarie e straordinarie.

L’assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l’anno per deliberare
-sull’approvazione del bilancio (se tale compito non è delegato al consiglio di sorveglianza);
-sul riparto degli utili;
-sulla nomina degli organi preposti all’amministrazione e gestione dell’impresa e di quelli preposti al controllo;
-sulla determinazione del compenso spettante agli amministratori o ai membri del consiglio di sorveglianza e ai membri del collegio sindacale (se non previsto dall’atto costitutivo),

L’assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dell’atto costitutivo, per esempio aumenti e diminuzioni del capitale sociale, oltre che sulla nomina e sui poteri dei liquidatori in caso di scioglimento della società.
Nelle srl (art. 2479 c.c.) l’atto costitutivo può prevedere che, in deroga al metodo assembleare, fatte salve alcune scelte che comportano modifiche allo stesso atto costitutivo o rilevanti modifiche dei diritti dei comproprietari, le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base del loro consenso espresso per scritto.

Articoli Simili
  • Verbale esclusione socio SRL - Fac simile e guida
  • Verbale assemblea deserta SRL socio unico - Fac…
  • Società per Azioni - Caratteristiche
  • Verbale nomina liquidatore SRL senza notaio​ - Fac…
  • Verbale messa in liquidazione SRL senza notaio​ -…
Categoria: Come Gestire la Propria Attività

About Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Previous Post:Società per Azioni – Caratteristiche
Next Post:Emissione Obbligazioni nelle Società per Azioni – Limiti e Rilevazioni Contabili

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
    • Verbali Aziendali
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Verbale approvazione bilancio SRL​ – Fac simile e guida
  • Verbale nomina liquidatore SRL senza notaio​ – Fac simile e guida
  • Verbale rinuncia compenso amministratore SRL – Fac simile e guida
  • Verbale esclusione socio SRL – Fac simile e guida
  • Verbale assemblea deserta SRL socio unico – Fac simile e guida

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy