• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

Tu sei qui: Home / Modelli e Fac Simile / Lettera di Impegno all’Assunzione – Fac Simile e Guida

Lettera di Impegno all’Assunzione – Fac Simile e Guida

Aggiornato il 20 Febbraio 2024 da Luca Russo

Indice

  • Caratteristiche Lettera di Impegno all’Assunzione
  • Forma Lettera di Impegno all’Assunzione
  • Come Scrivere una Lettera di Impegno all’Assunzione
  • Modello Lettera di Impegno all’Assunzione

In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di impegno all’assunzione e mettiamo a disposizione un fac simile da scaricare e da utilizzare come esempio.

Grazie a questa lettera, sia il datore di lavoro che il lavoratore potranno dunque contare su una forma di accordo formale. Risulta essere comunque il caso di approfondire questo argomento, perché non si tratta di un tema particolarmente semplice. Soprattutto quando bisogna scendere nei dettagli della sua natura giuridica, per capire a che livello essa si possa ritenere vincolante per le due parti coinvolte. Di conseguenza, qui di seguito studieremo questo documento in ogni sua sfaccettatura, facendo anche degli esempi concreti.

Caratteristiche Lettera di Impegno all’Assunzione

Questa lettera rappresenta un documento che in genere le due parti firmano quando raggiungono un accordo economico per l’assunzione. In sintesi, quando un datore di lavoro accetta le condizioni proposte dal lavoratore per un suo futuro ingresso in azienda. Qui va comunque sottolineato un dettaglio non di poco conto, questa lettera di solito viene firmata dalle parti prima del contratto di lavoro vero e proprio, in quanto rappresenta un impegno per il futuro.

In base a ciò, firmandola, l’azienda si impegna ad assumere quella persona entro una certa data, e lo stesso dicasi per il lavoratore. Una volta arrivati alla data stabilita nel documento, scatta l’obbligo di firma del contratto di assunzione per entrambi.

Il modo migliore, per chiarire ancor di più la natura di questa lettera, è procedere con un esempio concreto di cosa potrebbe accadere. Un soggetto potrebbe cercare un nuovo posto di lavoro perché poco soddisfatto dell’attuale, o perché intenzionato a migliorare la propria situazione economica.
In questo caso, potrebbe avere inviato la propria candidatura ad altre aziende e avere trovato una società pronta ad accogliere le sue richieste.
Risulta essere naturale che, prima di inviare all’attuale azienda il preavviso dimissioni, quella persona possa pretendere delle garanzie dal futuro datore di lavoro. Ecco quindi a cosa serve la lettera di impegno all’assunzione.

A questo proposito, è bene dire che una lettera di questa tipologia garantisce la presenza di innegabili vantaggi per entrambe le parti. Vantaggi che meritano di essere approfonditi, perché fanno parte della stessa natura o definizione di questo documento giuridico.

Vantaggi per il lavoratore
Firmando una lettera di impegno all’assunzione, il lavoratore ha la garanzia di firmare il contratto in una data già prestabilita. Di conseguenza, può procedere a dare le dimissioni all’attuale datore di lavoro. Il tutto senza perdere tempo.

Vantaggi per il datore di lavoro
La lettera mette al riparo il datore di lavoro da eventuali sorprese. Una persona potrebbe infatti tirarsi indietro all’ultimo istante, anche dopo avere trovato un accordo con l’azienda, con un conseguente danno. L’azienda, infatti, si troverebbe scoperta in quel ruolo e dovrebbe anche riattivarsi con i colloqui e con le selezioni di nuovi candidati.

Forma Lettera di Impegno all’Assunzione

In primo luogo è bene specificare che la lettera di impegno all’assunzione, giuridicamente parlando, viene intesa come una scrittura privata. Inoltre, qui va anche sottolineato che ne esistono di due tipi, e si tratta dei seguenti.
-Impegno per il datore di lavoro. Certe lettere impegnano soltanto il datore di lavoro all’assunzione del lavoratore. In tale circostanza, la lettera viene firmata solo dall’azienda, e il lavoratore ha la facoltà di rifiutare di sottoscrivere il contratto di lavoro.
-Impegno per entrambe le parti. In questo caso la lettera assume la forma di vero e proprio contratto, in quanto deve essere firmata da entrambi e vincola tutte e due le parti all’impegno.

Nel caso l’impegno sia stato preso da entrambe le parti, l’obbligo scatta in una certa data riportata all’interno del documento. In seconda istanza, firmando quella lettera, l’azienda accetta anche le condizioni economiche proposte. Tuttavia è il caso di dire che non esiste una legge precisa che regola l’impegno all’assunzione, e che la lettera deve essere intesa come una vera e propria scrittura privata. In base a questa particolarità, non esistendo imposizioni in merito alla forma.
Risulta essere chiaro che la forma scritta è l’unica in grado di garantire la presenza di un obbligo, visto che fornisce una prova tangibile dell’accordo raggiunto tra le parti. Al contrario, un accordo raggiunto oralmente non ha alcuna valenza legale e dunque non può essere considerato al pari di un autentico impegno all’assunzione. Di contro, per potere avere entrambi una garanzia reale, è sempre bene compilare una lettera che possa includere tutti gli elementi più importanti.

Come Scrivere una Lettera di Impegno all’Assunzione

Pur non essendo presente una forma obbligatoria, si consiglia di redigere un documento che possa contenere gli elementi del futuro contratto di assunzione. In altri termini, una lettera di impegno dovrebbe almeno includere queste voci
-Identità delle due controparti
-Luogo di lavoro
-Domicilio o sede dell’azienda
-Data di inizio del rapporto di lavoro
-Durata del rapporto di lavoro
-Tipologia di contratto
-Inquadramento, qualifica e retribuzione
-Ferie e orari di lavoro
-Termini di preavviso dimissioni o recesso

Se si sceglie di applicare un CCNL, allora si ha la possibilità di omettere le informazioni riportate poco sopra, perché faranno fede i termini dello specifico contratto collettivo. Risulta essere chiaro che nella lettera possono anche essere inserite delle clausole, come la sanzione pecuniaria da corrispondere nel caso una delle due controparti non dovesse rispettare l’impegno.

Essendo una scrittura privata, la lettera di impegno all’assunzione non deve essere comunicata al Centro d’Impiego, a differenza del contratto di assunzione vero e proprio.

Risulta essere utile approfondire gli strumenti di tutela garantiti da questo documento, nel caso in cui l’azienda dovesse tirarsi indietro. In queste circostanze il lavoratore può appoggiarsi alla clausola relativa alla sanzione pecuniaria, a patto che questa sia stata precedentemente inserita nella lettera di impegno. Poi sussiste anche una seconda forma di tutela, specificatamente di natura giudiziale: il lavoratore può infatti interpellare un giudice e chiedere l’obbligo all’applicazione di quanto previsto da quella lettera.

Quando è il dipendente a tirarsi indietro e a non rispettare i termini previsti nella letteeradi impegno all’assunzione, farà fede l’eventuale clausola sulla sanzione pecuniaria. Il risarcimento, come avviene anche a parti invertite, potrà essere ottenuto soltanto provando il danno ricevuto dal mancato rispetto degli obblighi della lettera.

Modello Lettera di Impegno all’Assunzione

Il fac simile di lettera di impegno all’assunzione presente in questa pagina è in formato Doc, può quindi essere scaricato e modificato in base alle proprie esigenze. Si tratta quindi di un modello editabile che può essere utilizzato come esempio per scrivere una lettera di impegno all’assunzione.

Il modello deve essere ovviamente personalizzato inserendo tutti i dati relativi al futuro contratto di lavoro che sono stati indicati in precedenza.

Icona

Modello Lettera di Impegno all'Assunzione

1 file 14.50 KB
Download
Articoli Simili
  • Lettera di Referenze - Fac Simile e Guida su Come Scrivere
  • Lettera di Richiamo - Fac Simile e Guida
  • Come Investire in Oro
  • Comunicazione Ferie ai Dipendenti - Modello e Guida
  • Lettera di Intenti - Fac Simile con Esempio
Categoria: Modelli e Fac Simile

Chi è Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Articolo Precedente:Scontrino Fiscale Manuale – Fac Simile e Guida
Articolo Successivo:Comunicazione Ferie ai Dipendenti – Modello e Guida

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Emissione Obbligazioni nelle Società per Azioni – Limiti e Rilevazioni Contabili
  • Assemblea dei Soci – Come Funziona
  • Società per Azioni – Caratteristiche
  • Cassette di Sicurezza Bancarie – Caratteristiche e Costi
  • Come Investire in Oro

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy