• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

Tu sei qui: Home / Modelli e Fac Simile / Richiesta Part Time – Fac Simile Lettera e Guida

Richiesta Part Time – Fac Simile Lettera e Guida

Aggiornato il 21 Febbraio 2024 da Luca Russo

Indice

  • Passaggio da Full Time a Part Time
  • Come Richiedere il Part Time
  • Fac Simile di Lettera Richiesta Part Time

In questa guida spieghiamo come richiedere il part time e mettiamo a disposizione un fac simile richiesta part time da scaricare e da utilizzare come esempio.

Il lavoro part time, o lavoro a tempo parziale, è un rapporto di lavoro dipendente che prevede un orario ridotto  comparato alle classiche 40 ore settimanali. La riduzione avviene in misura variabile in base alle esigenze dell’azienda e alle richieste del dipendente, sia per quanto riguarda il numero di ore settimanali che per la ripartizione. Un part time può essere orizzontale, ovvero con un orario quotidiano regolare e ridotto, o verticale, dove l’orario quotidiano varia al fine di raggiungere il monte ore settimanale stabilito.

Le casistiche sono numerose e, quando la richiesta proviene dal lavoratore, non è detto che venga sempre accettata, o meglio non è detto che il datore di lavoro sia obbligato a concedere l’orario ridotto.

Passaggio da Full Time a Part Time

Per fare in modo che un contratto di lavoro subordinato possa trasformarsi da tempo pieno a tempo parziale, è necessario che si rispettino determinate condizioni. L’accordo deve essere stipulato tramite un documento scritto, in pratica si tratta di una parte aggiuntiva al contratto originale, in cui viene definita l’intesa tra le due parti e la ripartizione settimanale del nuovo orario ridotto.

Naturalmente, per fare in modo che il passaggio possa avvenire, è necessario che le due parti siano perfettamente d’accordo. Nessuna delle due può obbligare l’altra ad accettare l’orario ridotto. Tuttavia, il datore di lavoro in alcuni casi non può rifiutare la richiesta, ma semplicemente attenersi alla contrattualistica nazionale di riferimento.

Come Richiedere il Part Time

Anche nelle piccole aziende e nei contesti in cui il rapporto di lavoro è di tipo famigliare e informale, per rispettare le disposizioni previste dalla legge è necessario che la richiesta di trasformazione dell’orario full time a part time venga presentata dal dipendente in forma scritta, anche se attualmente non è obbligatorio fornire una motivazione.

Per non incorrere in errori che potrebbero causare un rifiuto, si consiglia di rivolgersi ad un sindacato o ad un CAF per farsi assistere nel redigere e inoltrare la richiesta.
Risulta essere sempre consigliabile evitare di chiedere una riduzione di orario in un periodo di necessità produttive o in un momento in cui vi siano ammanchi di personale o problemi organizzativi, per non incorrere in inevitabili rifiuti.
Al contrario, quando si lavora in un’azienda che sta attraversando un periodo di crisi, invece di lasciarsi prendere dalla paura di perdere il lavoro, chiedere il part time è spesso una buona idea, che permette di mantenere la propria occupazione e, al contempo, di farsi apprezzare.

Richiedere il part time spesso comporta una vera trattativa tra datore di lavoro e dipendente, durante la quale ognuno dei due deve essere pronto a cedere leggermente nei confronti dell’altro. Per esempio, se si riceve un rifiuto per una riduzione da 40 a 20 ore settimanali, si può tentare di ottenere un orario intorno alle 30 ore. L’intento deve essere sempre quello di creare meno disagi possibili al datore di lavoro, considerando che il part time, soprattutto per le piccole aziende, potrebbe non essere conveniente. Per un lavoratore a 20 ore settimanali, in proporzione, retribuzione e contributi non vengono mai realmente dimezzati, mentre le ore lo sono a tutti gli effetti.
Il consiglio è quindi quello di discuterne tranquillamente per arrivare ad un accordo conveniente per entrambi, senza imposizioni o forzature. Per questo motivo, se si prevede di avere bisogno di una riduzione di orario di lavoro, è opportuno chiederla con un certo anticipo, prevedendo qualche giorno di tempo per valutare con attenzione le eventuali controproposte.

Fac Simile di Lettera Richiesta Part Time

La richiesta del part time deve essere inoltrata, come si è visto, tramite comunicazione scritta, indirizzata al titolare dell’azienda o all’ufficio del personale, il cui oggetto deve riferirsi alla trasformazione da tempo pieno a tempo parziale del rapporto di lavoro.

Oltre alle proprie generalità e all’indirizzo, il lavoratore deve indicare la propria qualifica, la decorrenza dalla quale ha necessità di passare all’orario ridotto e il tipo di part time richiesto, ovvero la percentuale di riduzione e la ripartizione dell’orario, orizzontale o verticale.
In genere, per evitare lunghi tempi di discussione, è preferibile accordarsi preventivamente, in maniera tale da redigere il documento corretto, che diverrà una vera e propria integrazione al contratto di lavoro originale.

Mettiamo a disposizione un modello di lettera richiesta part time tramite il quale è possibile capire la struttura e i dati contenuti all’interno di questo documento.

Icona

Modello Lettera Richiesta Part Time

1 file 12.00 KB
Download
Articoli Simili
  • Part Time Orizzontale e Verticale - Significato e Differenze
  • Come Investire in Oro
  • Lettera di Referenze - Fac Simile e Guida su Come Scrivere
  • Lettera di Richiamo - Fac Simile e Guida
  • Lettera di Ringraziamento per Collaborazione e…
Categoria: Modelli e Fac Simile

Chi è Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Articolo Precedente:Part Time Orizzontale e Verticale – Significato e Differenze
Articolo Successivo:Certificato di Stipendio – Fac Simile e Compilazione

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Emissione Obbligazioni nelle Società per Azioni – Limiti e Rilevazioni Contabili
  • Assemblea dei Soci – Come Funziona
  • Società per Azioni – Caratteristiche
  • Cassette di Sicurezza Bancarie – Caratteristiche e Costi
  • Come Investire in Oro

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy