• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

Tu sei qui: Home / Modelli e Fac Simile / Certificato di Stipendio – Fac Simile e Compilazione

Certificato di Stipendio – Fac Simile e Compilazione

Aggiornato il 18 Febbraio 2024 da Luca Russo

Indice

  • Importanza del Certificato di Stipendio
  • Come Richiedere Certificato di Stipendio
  • Mancato Rilascio Certificato di Stipendio
  • Fac Simile Certificato di Stipendio

In questa guida spieghiamo in cosa consiste il certificato di stipendio e mettiamo a disposizione un fac simile da utilizzare come esempio.

Quando si parla di certificato di stipendio si fa riferimento a un documento che viene rilasciato da un’azienda pubblica o privata dietro richiesta di un dipendente. Nel documento sono riportati i dati anagrafici del richiedente e una serie di informazioni riguardanti il rapporto di lavoro come data di assunzione, qualifica, tipo di contratto, retribuzione lorda e netta, TFR accantonato e indennità varie, eventuali provvedimenti disciplinari e trattenute per prestiti e finanziamenti in corso. Il certificato di stipendio, come spiegato in precedenza, viene rilasciato dal datore di lavoro e ne riporta tutte le informazioni più importanti, tra cui ragione sociale, partita Iva, sede legale, capitale sociale e numero dei dipendenti.

Importanza del Certificato di Stipendio

In genere, il certificato di stipendio viene richiesto dalle società finanziarie e dagli istituti di credito ad un lavoratore che richieda un prestito con il sistema della cessione del quinto dello stipendio, quale conferma dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato e della retribuzione.

Infatti, è proprio attraverso i dati contenuti in questo certificato, e in particolare l’importo della retribuzione e il TFR accantonato, che l’istituto di credito provvede a calcolare la massima rata mensile per la restituzione del prestito.
Inoltre, il documento rendere noti alla banca o alla società finanziaria alcuni dati importanti relativi alla posizione professionale del richiedente e alla solidità dell’azienda.

La cessione del quinto è infatti un tipo di finanziamento riservato ai lavoratori assunti con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. La particolarità di questo finanziamento è l’entità della rata, che non supera mai un quinto della busta paga mensile, per consentire al lavoratore di mantenere un livello di reddito accettabile e, al contempo, di restituire il prestito senza ritardi o problemi causati da rate troppo alte.
Un altro vantaggio legato a questo tipo di prestito è la trattenuta automatica che viene effettuata ogni mese dalla busta paga, evitando così le dimenticanze, che spesso sono causa involontaria di protesti e altre situazioni poco piacevoli.

La cessione del quinto, come spiegato, prevede che la rata non superi mai un quinto dello stipendio. Il calcolo del piano di ammortamento e dell’entità delle rate viene quindi effettuato sulla base del reddito mensile. Proprio per tale ragione, la cessione del quinto è un tipo di prestito che viene concesso abbastanza facilmente, non richiede alcuna garanzia aggiuntiva e spesso viene erogato anche a chi si trova in una posizione creditizia negativa e scarsamente affidabile.
A fare da garanzia è proprio il rapporto di lavoro del richiedente, lo stipendio stesso e il TFR accumulato che, in caso di licenziamento o perdita del lavoro per altri motivi, rappresenta un titolo di rivalsa da parte della banca
Il richiedente di solito può scegliere la durata del piano di ammortamento e l’entità delle rate, il limite imposto è comunque quello di non superare mai un quinto dello stipendio.

In alcuni casi, se il prestito viene richiesto mentre sono ancora in corso altri finanziamenti, si può arrivare a raggiungere la percentuale massima del 40% dello stipendio, sempre da trattenere sotto forma di rate mensili. L’unico requisito per ottenere la cessione de quinto è comunque lo stipendio, senza alcuna necessità di possedere ulteriori beni patrimoniali, immobili o altro.
Insieme alla busta paga e ai documenti di identità, il certificato di stipendio rappresenta quindi uno dei documenti indispensabili a comprovare il proprio stato di lavoratore a tempo indeterminato e, di conseguenza, all’ottenimento del prestito.

Come Richiedere Certificato di Stipendio

Il certificato di stipendio, come si è detto, viene rilasciato dal datore di lavoro dietro specifica richiesta di un dipendente e in questa pagina è possibile trovare, gratuitamente, il fac simile sia del certificato stesso che del modello necessario per effettuarne la richiesta.

Per ottenere questo certificato è necessario che sia in corso un rapporto di lavoro subordinato tra il dipendente e un’azienda pubblica o privata. Infatti, il prestito con cessione del quinto dello stipendio è un prodotto finanziario riservato a chi svolge un lavoro con regolare contratto a tempo indeterminato.

Il documento viene rilasciato in duplice copia, in genere entro pochi giorni dalla richiesta. Tuttavia, se l’intenzione è quella di ottenere un prestito, si consiglia di provvedere a richiederlo con anticipo. Una volta redatto e firmato dal titolare, da un amministratore o dal responsabile delle risorse umane, il certificato di stipendio ha una validità di tre mesi partendo dalla data del rilascio.

Mancato Rilascio Certificato di Stipendio

Normalmente questo documento viene rilasciato senza problemi, tuttavia potrebbero verificarsi situazioni in cui, per motivi non sempre chiari, un lavoratore si veda opporre un rifiuto. In realtà il datore di lavoro non potrebbe rifiutarsi di fornire il documento, tuttavia in questi casi, per evitare le discussioni, si può tentare di chiedere, in alternativa, un attestato di servizio.

Si tratta di un documento dove l’azienda dichiara che il lavoratore è alle sue dipendenze tramite contratto di lavoro subordinato e non ha provvedimenti disciplinari in corso, aggiungendo eventuali informazioni riguardanti lo stipendio e il TFR. Di solito questo documento non viene rifiutato, visto che non si riferisce solo alle pratiche di finanziamento, potrebbe però accadere che la banca o la finanziaria non lo ritengano sufficiente.

Fac Simile Certificato di Stipendio

Mettiamo a disposizione un fac simile di richiesta di certificato di stipendio e un modello di certificato di stipendio da scaricare.

I moduli sono in formato Doc, possono quindi essere utilizzati come esempio per scrivere questi documenti.

Icona

Fac Simile Richiesta del Certificato di Stipendio

1 file 14.00 KB
Download
Icona

Fac Simile Certificato di Stipendio

1 file 22.00 KB
Download
Articoli Simili
  • Scrittura Privata - Modello e Guida
  • Lettera di Impegno all'Assunzione – Fac Simile e Guida
  • Lettera di Richiamo - Fac Simile e Guida
  • Rimborso Spese Dipendenti - Come Funziona
  • Autocertificazione - Modello Generico e Guida alla…
Categoria: Modelli e Fac Simile

Chi è Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Articolo Precedente:Richiesta Part Time – Fac Simile Lettera e Guida
Articolo Successivo:Lettera di Presentazione Aziendale – Fac Simile e Guida

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Emissione Obbligazioni nelle Società per Azioni – Limiti e Rilevazioni Contabili
  • Assemblea dei Soci – Come Funziona
  • Società per Azioni – Caratteristiche
  • Cassette di Sicurezza Bancarie – Caratteristiche e Costi
  • Come Investire in Oro

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy