• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

Tu sei qui: Home / Contabilità / Sopravvenienze Attive e Sopravvenienze Passive – Significato e Definizione

Sopravvenienze Attive e Sopravvenienze Passive – Significato e Definizione

Aggiornato il 1 Gennaio 2023 da Luca Russo

Indice

  • Cosa Sono le Sopravvenienze Attive
  • Cosa Sono le Sopravvenienze Passive
  • Sopravvenienze Passive Indeducibili e Deducibili

Le sopravvenienze sono componenti straordinari di reddito, risultano essere quindi costi e ricavi che non sono generati dalla normale attività di impresa e che non sono ricorrenti.

Le sopravvenienze possono essere attive o passive.

Cosa Sono le Sopravvenienze Attive

Il significato di sopravvenienza attiva, letteralmente, è qualcosa che sopravviene una posta dell’attivo.
Da questa definizione è possibile capire come le sopravvenienze attive siano componenti positive del reddito derivanti da costi sostenuti negli esercizi precedenti che vengono meno o da ricavi maggiori di quelli stimati.

Rientrano tra le sopravvenienze attive
-Ricavi o altri proventi conseguiti a fronte di spese o perdite registrate in bilancio in esercizi precedenti.
-Ricavi o altri proventi conseguiti in un ammontare maggiore rispetto a quello che ha concorso a determinare il reddito di esercizi precedenti.
-Sopravvenuta insussistenza di oneri e spese registrati in bilancio negli esercizi precedenti.

Possiamo fare un esempio per capire meglio.
Un caso tipico di sopravvenienza attiva si ha quando viene incassato un credito che era stato valutato come perso dall’azienda.
Supponiamo che l’azienda Alfa abbia concesso al cliente Beta una dilazione di pagamento pari a 10000 euro due esercizi fa.
Ipotizziamo che l’azienda Alfa non sia stata in grado di riscuotere il credito e abbia effettuato un accantonamento dello stesso importo nell’esercizio precedente, prevedendo di non potere ottenere più niente da Beta, magari perchè in fallimento.
Immaginiamo che attraverso la procedura concorsuale Beta versi 2000 euro all’azienda Alfa, in sede di ripartizione degli asset ai creditori, in questo esercizio.
L’importo riscosso rappresenza una sopravvenienza attiva, ovvero un incasso superiore alle attese, non preventivato, visto che bilancio la somma era stata azzerata.

Cosa Sono le Sopravvenienze Passive

Le sopravvenienze passive sono nuove passività o nuovi costi che si aggiuntono ai precedenti, derivanti da operazioni che non fanno parte della normale gestione dell’impresa.

Le sopravvenienze passive si possono quindi verificare con
-Il mancato conseguimento di ricavo o altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in un esercizio precedente.
-Il sostenimento di spese o perdite a fronte di ricavi o altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in un esercizio precedente.
-La sopravvenuta insussistenza di attività che erano state registrate in bilancio in un esercizio precedente.

Esempi di sopravvenienze passive sono
-Risarcimenti a terzi per danni provocati dalla propria attività che non sono coperti, anche parzialmente, da assicurazione.
-Accertamenti di debiti relativi a esercizi precedenti.
-Correzioni di errori contabili relativi agli esercizi precedenti.

Sopravvenienze Passive Indeducibili e Deducibili

Le sopravvenienze passive sono deducibili quando è possibile provare che la colpa della ritardata registrazione non era prevedibile o risulta essere determinata da eventi che non era possibile conoscere.

Un esempio è rappresentato un conguaglio inaspettato o che non era possibile determinare nell’esercizio in cui è avvenuta la registrazione.

Articoli Simili
  • Come Investire in Oro
  • Titoli di Credito - Cosa Sono, Caratteristiche e…
  • Risparmio Gestito - Significato, Funzionamento,…
  • Vaglia Postale - Come Funziona, Costi e Tipologie
  • Bonifico Bancario - Come Fare, Costi e Tempi
Categoria: Contabilità

Chi è Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Articolo Precedente:Foglio Presenze Mensili Dipendenti – Fac Simile Excel e Guida sull’Utilizzo
Articolo Successivo:Costo del Venduto – Definizione, Significato e Calcolo

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Emissione Obbligazioni nelle Società per Azioni – Limiti e Rilevazioni Contabili
  • Assemblea dei Soci – Come Funziona
  • Società per Azioni – Caratteristiche
  • Cassette di Sicurezza Bancarie – Caratteristiche e Costi
  • Come Investire in Oro

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy