• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

Tu sei qui: Home / Contabilità / Costo del Venduto – Definizione, Significato e Calcolo

Costo del Venduto – Definizione, Significato e Calcolo

Aggiornato il 7 Gennaio 2023 da Luca Russo

Indice

  • Significato di Costo del Venduto
  • Calcolo del Costo del Venduto
  • Il Conto Economico a Costo del Venduto

In questa guida spieghiamo in cosa consiste il costo del venduto e come si calcola.

Per costo del venduto si intende l’insieme delle spese che sono imputabili in modo diretto alla produzione di beni o servizi. Fanno parte del costo venduto, per esempio, la manodopera diretta e le materie prime.

Significato di Costo del Venduto

Il costo del venduto permette di ottenere un’indicazione relativamente all’investimento finanziario effettuato da un’azienda per la produzione dei beni e dei sevizi messi in vendita.

Per un rivenditore quindi, il costo del venduto è rappresentato dal prezzo pagato per comprare i prodotti che vengono rivenduti.
Per un produttore, il costo del venduto è rappresentato dalle materie prime, dagli stipendi di produzioni e da costi di fabbricazione come riscaldamento e luce.
Per un azienda che realizza programmi per computer, il costo di venduto è rappresentato dalla parte dei costi di ricerca e sviluppo imputabile al prodotto.

La logica del costo del venduto è piuttosto semplice da capire.
La produzione di un singolo prodotto avviene in una determinata struttura. Risulta essere quindi facile individuare tutti i costi che sono associati direttamente alla produzione.
Questi costi includono costi fissi, per esempio l’affitto della struttura, e costi variabili, per esempio le materie prime.

Di conseguenza, un costo può essere classificato come costo del venduto solo se può essere associato direttamente al prodotto venduto.

Calcolo del Costo del Venduto

Il calcolo del costo del venduto può essere fatto con la seguente formula

Rimanenze iniziali + Costo merci acquistate – Rimanenze finali = costo del venduto

Per un calcolo più preciso è però consigliabile utilizzare la seguente formula

Esistenze iniziali di materie prime, sussidiarie, di consumo, merci, prodotti in lavorazione, semilavorati e prodotti finiti
+ Acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo
+ Costi per servizi industriali
+ Costi per il personale del settore industriale
+ Ammortamenti del settore industriale
+ Altri costi operativi del settore industriale
– Rimanenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo, di merci, di prodotti in lavorazione, di semilavorati e di prodotti finiti
– Costi patrimonializzati per lavori interni e lavori in economia
= Costo del venduto

Il Conto Economico a Costo del Venduto

Il costo del venduto diventa importante per il conto economico a costo del venduto.
Lo scopo di questo tipo di conto economico riclassificato è quello di valorizzare il costo del venduto e i costi derivanti dalle altre attività aziendali, in modo da potere valutare l’efficienza.

Sostanzialmente, in questo tipo di conto economico riclassificato si parte dai ricavi netti e si sottraggono poi i costi in base alla loro funzione, ottenendo vari risultati intermedi che permettono di capire l’efficienza di ogni settore dell’azienda.

SCHEMA DI CONTO ECONOMICO A COSTO DEL VENDUTO

RICAVI NETTI
– Costo del venduto

= RISULTATO LORDO INDUSTRALE
– Costi commerciali

= RISULTATO INDUSTRIALE – COMMERCIALE
– Costi amministrativi e generali

= RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO (ROC)
+/- Gestione accessoria

= RISULTATO OPERATIVO GLOBALE (ROG)
– Oneri finanziari

= RISULTATO ORDINARIO (RO)
– Delta Proventi ed oneri straordinari

= RISULTATO ANTE IMPOSTE (RAI)
– Industrie sul reddito

= RISULTATO NETTO

Il costo del venduto è quindi un elemento importante da conoscere per una corretta gestione aziendale.

Articoli Simili
  • Come Investire in Oro
  • Centrale Rischi - Come Funziona
  • Bonifico Bancario - Come Fare, Costi e Tempi
  • Mutuo - Come Funziona e Come si Richiede
  • Bonifico Bancario - Come Fare, Tempi e Costi
Categoria: Contabilità

Chi è Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Articolo Precedente:Sopravvenienze Attive e Sopravvenienze Passive – Significato e Definizione
Articolo Successivo:Riconoscimento di Debito – Fac Simile Scrittura Privata e Guida alla Compilazione

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Emissione Obbligazioni nelle Società per Azioni – Limiti e Rilevazioni Contabili
  • Assemblea dei Soci – Come Funziona
  • Società per Azioni – Caratteristiche
  • Cassette di Sicurezza Bancarie – Caratteristiche e Costi
  • Come Investire in Oro

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy