• Skip to main content
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Cessione del Credito Pro Solvendo e Pro Soluto – Fac Simile

Cessione del Credito Pro Solvendo e Pro Soluto – Fac Simile

Aggiornato il 26 Marzo 2025 da Luca Russo

In questa pagina è possibile trovare un fac simile di cessione del credito pro solvendo e di cessione pro soluto.

La cessione del credito è un contratto regolato dagli artt. 1260 e ss. codice civile e permette ad un creditore di cedere il suo diritto ad un terzo, il quale può riscuotere il credito dal debitore del primo. Questo particolare contratto consiste nel trasferimento dei diritti di credito di un creditore ad una terza persona, ovvero il cessionario, nei confronti del debitore, ovvero il ceduto.
Gli effetti del contratto di cessione del credito comportano il trasferimento al cessionario degli stessi diritti che egli aveva nei confronti del debitore. Il disposto codicistico, all’art. 1260, dispone che un creditore ha la possibilità di cedere un suo credito ad una terza persona, che diviene, a sua volta creditrice del debitore principale.
La cessione del credito può avvenire a titolo gratuito ovvero a titolo oneroso, anche senza il consenso del debitore, sempre che il credito che deve essere trasferito non sia strettamente personale o che il trasferimento non sia espressamente vietato dalla legge, come ad esempio nel caso di genitori, i quali non possono vedersi cedere crediti dei loro figli, o nel caso di crediti cosiddetti alimentari, i quali non possono mai essere ceduti.
Lo stesso articolo dispone, inoltre, che creditore e debitore possono stabilire di escludere la cedibilità del credito, ma, se nonostante la pattuizione il credito viene ceduto, tale pattuizione non può essere opposta al cessionario, ovvero colui al quale il credito viene ceduto, se non si fornisce prova che egli ne era a conoscenza al momento della cessione.

La legge non richiede una particolare forma per il contratto di cessione del credito, questo, infatti, si perfeziona attraverso il consenso del cedente e del cessionario, senza necessità del consenso del debitore ceduto.
Il motivo per cui la legge non richiede il consenso del debitore ceduto per il perfezionamento del contratto di cessione del credito deriva dal fatto che per tale soggetto nulla cambia nell’adempimento della propria obbligazione al creditore originario piuttosto che ad una terza persona.
Il consenso del cessionario è, invece, richiesto, perché per esso può essere rilevante che un debitore sia una persona piuttosto che un’altra, in quanto un soggetto potrebbe essere più o meno solvibile di un altro, pregiudicando i diritti del cessionario.

Il disposto codicistico, poi, all’art. 1264, precisa che, per l’efficacia della cessione del credito, è necessaria, oltre al consenso di cedente e cessionario, anche l’accettazione del debitore o la notificazione del trasferimento del credito allo stesso.
In altri termini, il debitore deve sapere con certezza a chi pagare per liberarsi dal debito. Infatti, se egli effettua il pagamento al creditore originario dopo che gli è stata notificata la cessione, la legge non lo ritiene liberato dal debito e, di conseguenza, sarà costretto a pagare nuovamente al creditore cessionario.

Infine, nell’ipotesi di contratto di cessione del credito a titolo oneroso, il creditore che trasferisce il proprio credito deve garantirne l’esistenza, vale a dire che il credito deve essere certo, reale ed esigibile senza alcuna sospensione legale dei diritto stesso di credito, condizioni sospensive. Non è, per contro, tenuto a garantire l’adempimento del debitore, salvo che lo decida. cessione pro solvendo.

Di seguito sono disponibili due modelli, da utilizzare a seconda della modalità viene scelta per effettuare la cessione del credito, cioè pro solvendo o pro soluto, che devono essere compilati inserendo i dati delle parti, l’ammontare e il titolo su cui si basa il credito ceduto e l’eventuale somma di denaro che il cessionario paga al cedente e le modalità di pagamento.

Icona
FAC SIMILE CESSIONE DEL CREDITO PRO SOLUTO
1 file(s)
Icona
FAC SIMILE CESSIONE DEL CREDITO PRO SOLVENDO
1 file(s)
Articoli Simili
  • Verbale approvazione bilancio finale di liquidazione…
  • Verbale cambio amministratore SRL - Fac simile e guida
  • Centrale Rischi - Come Funziona
  • Come Investire in Oro
  • Verbale compenso amministratore SRL - Fac simile e guida
Categoria: Modelli e Fac Simile

About Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Previous Post:Contratto di Conto Corrente Bancario
Next Post:Come Funziona la Carta di Credito e Come Utilizzarla Senza Rischi

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
    • Verbali Aziendali
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Verbale approvazione bilancio finale di liquidazione SRL – Fac simile e guida
  • Verbale compenso amministratore SRL – Fac simile e guida
  • Verbale messa in liquidazione SRL senza notaio​ – Fac simile e guida
  • Verbale cambio amministratore SRL – Fac simile e guida
  • Verbale scioglimento SRL senza notaio – Fac simile e guida

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy