Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

Tu sei qui: Home / Strumenti di Pagamento / Giroconto Bancario e Postale – Definizione, Significato e Differenze con Bonifico

Giroconto Bancario e Postale – Definizione, Significato e Differenze con Bonifico

Aggiornato il 16 Novembre 2020 da Luca Russo

Indice

  • Significato Giroconto Bancario e Postale
  • Come Fare un Giroconto Bancario
  • Costi e Tempi del Giroconto
  • Differenze tra Giroconto e Bonifico

In questa guida spieghiamo in cosa consistono il giroconto bancario e postale e quali sono le differenze tra giroconto e bonifico.

Il giroconto viene infatti spesso confuso con il bonifico, ma si tratta di operazioni con caratteristiche diverse.

Significato Giroconto Bancario e Postale

Il giroconto bancario e il giroconto postale consistono in un’operazione di trasferimento di denaro tra due conti intestati allo stesso soggetto.

Nel caso del giroconto bancario, i conti bancari tra cui avviene l’operazione possono anche aperti in banche diverse, eventualmente anche all’estero.
Non è presente un limite massimo all’importo del giroconto, anche se, ovviamente, questo non può superare la somma depositata sul conto corrente.

Nel caso del giroconto postale, l’operazione avviene invece tra due conti aperte con Poste Italiane dallo stesso soggetto. Il giroconto postale, che viene chiamato Postagiro, è possibile con Conto BancoPosta o Postepay Evolution con un limite di cinquemila euro al giorno.

La definizione di giroconto permette di capire l’utilità di questo strumento. Per effettuare questo tipo di operazione non è infatti necessario prelevare contanti da un conto corrente e depositarli su un altro, l’intera procedura viene effettuata dagli istituti di credito coinvolti, che provvedono a trasferire i fondi da un conto all’altro senza che avvenga un passaggio fisico di denaro contante.

Il giroconto bancario ha inoltre il vantaggio di non prevedere un limite massimo per il trasferimento di denaro. Come spiegato in precedenza, è infatti possibile trasportare anche tutto il denaro depositato su un conto. Bisogna comunque considerare che, nel caso in cui vengano trasferite somme elevate, la banca effettua dei controlli.

Come Fare un Giroconto Bancario

Il giroconto bancario può essere effettuato sostanzialmente con due modalità.
La prima, e più veloce, consiste nell’utilizzare l’home banking, se messo a disposizione dalla propria banca.
In questo modo basta accedere all’area riservata sul sito della propria banca e seguire le istruzioni riportate.
Bisognerà quindi indicare i dati necessari per eseguire l’operazione, come il codice IBAN del conto su cui si vuole spostare il denaro.

La seconda modalità consiste invece nel recarsi in una filiale della banca in cui si trova il conto su cui sono presenti i fondi da spostare e compilare il modulo che viene consegnato. All’interno del modulo bisogna indicare la causale dell’operazione, i propri dati personali e il codice IBAN di entrambi i conti bancari.

Costi e Tempi del Giroconto

Per quanto riguarda i tempi del giroconto, l’operazione viene generalmente completata in uno o due giorni lavorativi quando la banca in cui i due conti sono aperti è la stessa.
Se i conti sono aperti in banche diverse, ma nello stesso Stato, il tempo necessario per l’esecuzione può arrivare a 4 o 5 giorni lavorativi.
Nel caso di conti aperti in banche che si trovano in Stati diversi, il giroconto può richiedere fino a 10 giorni lavorativi.

I costi possono variare da una banca all’altra. Oggi molti istituti di credito permettono di effettuare questo tipo di operazione gratuitamente, se avviene online e tra conti della stessa banca. Il giroconto tra conti aperti in banche diverse, ma all’interno dello stesso Stato, può invece arrivare a costare anche 5 euro.
Più alti sono i costi per un giroconto tra conti aperte in banche che si trovano in Stati diversi. In questo caso può essere necessario pagare anche 10 euro.

Differenze tra Giroconto e Bonifico

La differenza tra giroconto e bonifico è piuttosto semplice da comprendere.
Il bonifico bancario è infatti un’operazione con cui il denaro viene trasferito da un soggetto all’altro.
Con il bonifico bancario il denaro viene depositato sul conto corrente del destinatario del pagamento, ma l’operazione può essere effettuata anche da chi non dispone di un conto, semplicemente recandosi in banca con il denaro contante necessario.

Il giroconto avviene invece sempre tra due conti correnti e questi sono intestati allo stesso soggetto.

Articoli Simili

  • Come Aprire una Discoteca – Quanto Costa, Cosa Serve e RequisitiCome Aprire una Discoteca – Quanto Costa, Cosa Serve e Requisiti
  • Autocertificazione Stato di Famiglia – Modello e CompilazioneAutocertificazione Stato di Famiglia – Modello e Compilazione
  • Come Aprire una Friggitoria – Quanto Costa, Cosa Serve e RequisitiCome Aprire una Friggitoria – Quanto Costa, Cosa Serve e Requisiti
  • Modello Preventivo Excel e Word e Consigli su Come ScriverloModello Preventivo Excel e Word e Consigli su Come Scriverlo
  • Lettera di Diffida – Fac Simile e Guida su come ScrivereLettera di Diffida – Fac Simile e Guida su come Scrivere

Archiviato in: Strumenti di Pagamento

Luca Russo

Chi è Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Risparmio Gestito – Significato, Funzionamento, Prodotti e Convenienza
  • Come Gestire le Sofferenze Bancarie
  • Come Gestire gli Insoluti
  • Come Funziona la Carta di Credito e Come Utilizzarla Senza Rischi
  • Cessione del Credito Pro Solvendo e Pro Soluto – Fac Simile

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più