• Skip to main content
  • Skip to site footer

Tua Impresa

Gestisci gli Affari Come un'Azienda

You are here: Home / Contabilità / Valore della Produzione – Definizione, Significato e Calcolo

Valore della Produzione – Definizione, Significato e Calcolo

Aggiornato il 3 Agosto 2025 da Luca Russo

Indice

  • Definizione di Valore della Produzione
  • Calcolo del Valore della Produzione
  • Il Valore della Produzione e il Conto Economico
  • Significato del Valore della Produzione

In questa guida spieghiamo cosa risulta essere il valore della produzione di un’impresa e come calcolarlo.

Si tratta di un indicatore molto importante dell’andamento dell’attività aziendale e quindi è utile capire il suo significato.

Definizione di Valore della Produzione

Il valore della produzione misura il valore che è stato prodotto nell’anno, inteso come produzione venduta, produzione pronta ma non ancora consegnata e produzione destinata all’uso interno.
Si tratta quindi di un valore diverso dal fatturato, che indica invece la quantità di beni che sono stati effettivamente venduti.

Per ottenere il valore della produzione, di conseguenza, bisogna aggiungere al fatturato il valore delle giacenze della produzione di esercizio e sottrarre il valore delle giacenze delle produzioni precedenti.
In teoria, quindi, il valore della produzione e il fatturato coincidono se tutta la produzione effettuata nell’anno è stata venduta e non vi sono state variazioni nette nelle rimanenze di magazzino.
Ovviamente è difficile che si verifichi una situazione di questo tipo, per cui solitamente i valori sono differenti.

Calcolo del Valore della Produzione

Come spiegato in precedenza, per calcolare il valore della produzione bisogna aggiungere al fatturato di vendita la variazione del magazzino dei prodotti semilavorati o in corso di lavorazione e quelli finiti.
Dal punto di vista pratico, quindi, bisogna aggiungere o sottrarre al valore delle vendite realizzate la differenza tra la giacenza iniziale di magazzino e quella finale.

Possiamo quindi riassumere il calcolo con la seguente formula.
Valore della Produzione = Fatturato +/- Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti e in corso + Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

Il Valore della Produzione e il Conto Economico

Il conto economico è regolato nel Codice civile dagli articoli 2423 e 2425, in cui si evidenzia che è un documento obbligatorio, redatto dagli amministratori, e le voci che lo compongono.
Per la sua redazione si fa anche riferimento ai principi contabili italiani, in particolare all’OIC 12.

Tra le sezioni che compongono il conto economico troviamo anche il valore della produzione.

In particolare, il valore della produzione viene esposto nella categoria A del documento nel modo seguente
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni
2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
5) altri ricavi e proventi con separata indicazione dei contributi in conto esercizio

Significato del Valore della Produzione

Dopo avere visto come si calcola, possiamo capire meglio il significato del valore della produzione nella valutazione dell’andamento dell’attività di un’azienda.
Questo indicatore assume particolare significato se confrontato con il fatturato su più esercizi.

Se un’azienda tende ad avere un valore della produzione superiore al suo fatturato per più esercizi e la differenza tra i due valori è crescente, potrebbe essere il segnale della presenza di problemi in fase di produzione, potrebbe cioè indicare che l’azienda è attraversata da una crisi strutturale di sovrapproduzione.

Articoli Simili
  • Come Investire in Oro
  • Verbale esclusione socio SRL - Fac simile e guida
  • Verbale compenso amministratore SRL - Fac simile e guida
  • Verbale nomina liquidatore SRL senza notaio​ - Fac…
  • Verbale cambio amministratore SRL - Fac simile e guida
Categoria: Contabilità

About Luca Russo

Fondatore di Tuaimpresa.net. Web writer in campo finanziario dal 2010. Appassionato di finanza personale e business.

Previous Post:Giroconto Bancario e Postale – Definizione, Significato e Differenze con Bonifico
Next Post:Lettera di Referenze – Fac Simile e Guida su Come Scrivere

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Aprire la Propria Attività
  • Come Gestire la Propria Attività
  • Contabilità
  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
    • Verbali Aziendali
  • Strumenti di Pagamento

Ultimi Articoli

  • Verbale nomina liquidatore SRL senza notaio​ – Fac simile e guida
  • Verbale rinuncia compenso amministratore SRL – Fac simile e guida
  • Verbale esclusione socio SRL – Fac simile e guida
  • Verbale assemblea deserta SRL socio unico – Fac simile e guida
  • Verbale approvazione bilancio finale di liquidazione SRL – Fac simile e guida

Pagine

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy